Migliori profili Instagram di Garden Designer da cui prendere spunto
Instagram è una costante fonte di ispirazione per il mondo del design. Essendo così ricco di idee su esterni e giardini, è il modo perfetto per stare al passo se sei amante del giardinaggio o della progettazione di giardini.
Abbiamo avuto un assaggio durante il periodo duro del Covid19. I giardini, per chi ha la fortuna di averne uno, sono diventati spazi vitali della nostra casa. Anche balconi e terrazzi sono stati essenziali. Tutto questo ci ha portato a seguire ancora più assiduamente i profili degli esperti di giardinaggio su Instagram.
Ecco allora una lista dei migliori progettisti di giardini da seguire, dai talenti emergenti in grado di fare storytelling con magnifiche foto, ai protagonisti indiscussi della scena mondiale.
Charlie Harpur è un giardiniere che ha fatto gavetta a Kew. Attualmente è il capo giardiniere di Knepp Wilding (@kneppwilding) e condivide idee sui suoi progetti e sul lavoro alla Knepp Estate, West Grinstead.
Milan, progettista di giardini e consulente ambientale, è il fondatore di Green Future Gardens, una boutique orticola con sede nelle zone rurali dell’Hertfordshire. Sul suo account Instagram, Milan condivide foto del Regno Unito e in Europa, dando ai suoi follower informazioni sui suoi progetti per grandi tenute e giardini più favolosi del mondo. Milan Hajsinek è consigliato soprattutto per chi ama il design dei giardini francesi e la Francia.
Vincitore del premio Garden Designer of the Year nel 2019, Dan Pearson è uno dei garden designer di maggior successo del Regno Unito e un punto di riferimento da seguire per le sue fotografie di giardini, paesaggi e primi piani di fioriture stagionali.
Tom Stuart Smith, fondatore dello studio di landscape design Tom Stuart-Smith Ltd, è considerato uno dei più importanti paesaggisti del Regno Unito: in particolare è noto per i suoi progetti di giardini con piante perenni su larga scala, sostenibili e belli da vedere. Il suo profilo Instagram documenta i luoghi che frequenta oltre al suo lavoro.
Sandro Degni ha fondato il progetto 100 giardini su internet e, attraverso il suo lavoro di garden designer, promuove la buona pratica dell’arredo dei giardini e dei terrazzi in città. Nel suo profilo Instagram pubblica regolarmente le sue realizzazioni, tra cui molti balconi che vengono trasformati in vere e proprie oasi verdi cittadine.
L’editor della rivista di giardini House & Garden condivide su Instagram i dettagli delle sue attività quotidiane, i progressi del suo giardino di campagna e approfondimenti sui suoi prossimi scatti per la rivista.
Jinny Blom è il fondatore dello studio di Landscape Design Jinny Blom Studio. Con molti progetti impressionanti al suo attivo, dai selvaggi giardini delle Highland ai suoi progetti a Londra, Jinny Blom pubblica momenti del suo lavoro e della sua vita quotidiana.
In questa lista non può mancare uno dei migliori designer di giardini al mondo, l’olandese Piet Oudolf. È un leader del movimento dei giardini perenni e, di conseguenza, il suo profilo Instagram è pieno zeppo di fotografie di erbe e piante perenni con movimenti e colori diversi in base alla stagione. Lo studio Piet Oudolf ha progettato giardini in tutto il mondo, tra cui l’High Line a New York e il giardino della Serpentine Gallery a Londra.
Garden designer di fama internazionale e appassionato di giardinaggio. Tra il suo giardino gallese e quelli su cui lavora, gli scatti di Arne Maynard Garden Design sono pieni dei design classici ed eleganti per cui è così famoso.
Jo Thompson è nota per le piantagioni morbide e romantiche e il suo profilo Instagram lo rappresenta in pieno. È famosa per aver pubblicato una rosa al giorno per un anno intero. È fondatrice dello studio Jo Thompson Landscape Garden Design.
Terremoto è uno studio di progettazione di architettura del paesaggio con sede a Los Angeles e San Francisco, in California. Terremoto crea giardini che rispondono alle esigenze del cliente sfidando allo stesso tempo metodi, materiali e convenzioni formali di costruzione del paesaggio storico e contemporaneo. Abbiamo parlato di questo studio in un post che raccontava la storia progettuale dell’esterno di una casa a San Francisco. Ci è piaciuto molto il rapporto tra interni/esterni e l’uso dei materiali per creare uno spazio conviviale e caldo, adatto ad amici e familiari.
Francesco Fedelfio è garden designer a Varese. La sua comunicazione spicca tra altri profili simili in Italia. Belle foto di progetti di giardini realizzati si alternano a momenti di vita quotidiana e lavorativa. Ci racconta che per fare il lavoro di progettista di giardini ci vuole tanta passione ma anche serietà.
In qualità di proprietaria di Gresgarth Hall, Arabella Lennox Boyd è responsabile della creazione di uno dei giardini più belli del Regno Unito, di cui pubblica costantemente splendide foto su Instagram durante i cambiamenti stagionali.
Alasdair Cameron dirige Cameron Gardens i cui progetti sono sempre creati in armonia con il paesaggio circostante. Le foto su Instagram tolgono il fiato.
Con sede a Madrid, il giovane designer di giardini spagnolo Fernando Martos è uno da tenere d’occhio e da seguire per i giardini mediterranei. I recenti progetti a Maiorca e in Messico sono una gioia per gli occhi. Il suo stile è di tipo minimalista e l’attenzione al dettaglio è maniacale.
Stefano Assogna è un garden designer specializzato nella progettazione di giardini naturali. Si è formato alla Scuola Agraria del Parco di Monza dove, attualmente, è diventato docente di Garden Design e Planting Design. È considerato tra i paesaggisti più influenti in Italia.
Jimi Blake è il proprietario e creatore del giardino Hunting Brook in Irlanda e il suo racconto è un gioioso documento dei suoi progressi. In tutta la sua comunicazione compare la sua personalità frizzante e il suo carattere colorato.
Debbie Roberts e Ian Smith gestiscono da oltre 30 anni il loro studio di progettazione di giardini Acres Wild nel West Sussex. Sono maestri nella creazione di giardini estesi e con struttura molto decisa.
LAND è una società internazionale di consulenza paesaggistica incentrata su strategie paesaggistiche e sostenibilità, con sedi in Italia, Svizzera, Germania e Austria. Andreas Kipar con un team di oltre 100 architetti paesaggisti, architetti, urbanisti, agronomi, ingegneri e ricercatori trasformano regioni, città e ambienti esterni dal 1990.
La sua filosofia è “creare giardini con poche energie ma ad alto impatto“. Nigel Dunnett crea giardini dinamici in sintonia con la natura. Aprendo il suo profilo Instagram troverai prati fioriti e tanto colore. Con Dino Giardino abbiamo seguito il suo viaggio al quartiere artistico di Poblenou (Barcellona), dove ha documentato alcune belle idee di Giardini Urbani.
Il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio (Verona) è considerato uno dei parchi più belli del mondo. Si stende lungo le rive del fiume Mincio ed è famoso per le fioriture. Il programma di eventi è ricchissimo di iniziative lungo tutte le stagioni. Scopri più informazioni sul sito del parco.
Forde Abbey è uno dei giardini più emozionanti del Regno Unito. Su Instagram sono pubblicate foto di vedute e di animali selvatici della campagna inglese.
Ci sono molte ragioni per seguire Charlie McCormick, stella nascente nel mondo del giardinaggio. Ti innamorerai delle sue foto: dalle composizioni floreali e verdure giganti, ai suoi adorabili cani corgi, dalle anatre in giardino alla vita tra Dorset e Bothy in Scozia.
Sarah Price è una garden designer di Abergavenny. La sua indole si potrebbe definire creativa e selvaggia. Condivide foto di scorci naturali e progetti su cui sta lavorando.
Con sede in Australia, Tim Pilgrim è noto per i suoi giardini naturalistici in stile cottage. In oltre 15 anni di esperienza Tim ha sviluppato uno stile distintivo che fonde tradizione e modernità, confortevole e ornamentale. È fondatore dello studio di garden design TP Gardens.
Il profilo del progettista di giardini e giardiniere Alexander Hoyle è pieno di fiori in vaso, tradizionali giardini inglesi e piantagioni classiche e strutturate.
Luciano Giubbilei è di origine toscana ma ha studiato e si è specializzato in Garden Design nel Regno Unito. Qui ha fondato il suo omonimo studio di garden design, attraverso cui crea giardini eleganti ed essenziali in tutto il mondo. Sul suo canale Instagram condivide immagini sognanti e sbiadite dei suoi progetti.
Il perché di così tanti progettisti inglesi in questa lista è presto detto. Sui giardini, infatti, Luciano Giubbilei dice: “nel mondo ci sono due luoghi dove è possibile trovare una profonda e vera cultura in materia: l’Inghilterra e il Giappone. E sull’Inghilterra c’è tanto da dire: c’è molta ricerca e un’infinità di piante con cui sperimentare.”
Monty Don è la piena espressione del giardinaggio inglese. Il suo giardino dell’Herefordshire, Longmeadow, è ben noto agli appassionati di giardini di tutto il Regno Unito come ambientazione del Gardener’s World della BBC.
James Alexander-Sinclair è un esperto progettista di giardini che mescola lo stile classico a quello moderno, non mancando di inserire elementi di arredo come le fioriere in Corten, in abbinamento alle erbacee perenni. Il suo motto è: “Se riesco a creare giardini che rendono felici le persone, le piante e (principalmente) la fauna selvatica, sto facendo bene il mio lavoro.”
Il blog di Andrew O’Brien è un modello per ogni giardiniere, con un post al giorno che racconta i progressi del suo giardino. Il suo profilo è pieno di fotografie belle e dettagliate di piante nel corso delle stagioni. L’abbiamo selezionato perché crediamo che sia uno degli esempi più belli che un professionista del verde potrebbe “rubare” per fare buona comunicazione aziendale.
Studio Paz è uno studio di architettura del paesaggio e design, con sede in Puglia, fondato da Giuseppe Tricarico, architetto paesaggista ed Enrica Farinelli, interior stylist & designer. Dal 2005, con un focus sulla progettazione del paesaggio e del giardino, è attivo nella progettazione e nella realizzazione di luoghi e spazi connessi alla visione e ai desideri del cliente, in equilibrio tra poesia e funzione, ecosostenibilità e ricerca estetica contemporanea.
Lavorando a Newby Hall nel North Yorkshire, Alistair condivide le foto del grande progetto di una tenuta di campagna e dei piccoli giardini cittadini, con un’attenzione suggestiva alla luce e al colore. Alcuni progetti di paesaggio sono molto interessanti per le forme e i materiali adottati.
Un altro laureato di Great Dixter, Jonny Bruce ha lavorato nei giardini del Prospect Cottage di Derek Jarman a Dungeness, e attualmente lavora presso il vivaio biologico De Hessenhof, nei Paesi Bassi. La sua pagina Instagram ci piace molto perché è un ottimo esempio di storytelling intorno al progetto della sua casa e del suo giardino. Attraverso l’uso sapiente dei colori ci trasporta nei suoi luoghi.
Lottie Delamain adotta un approccio pratico alla progettazione dei giardini, con consulenze e consigli a distanza per appassionati di giardini. La sua bacheca raccoglie le immagini che ispirano il suo lavoro. Dino Giardino, a cui piace molto il colore, apprezza che anche Lottie lo usi per la sua comunicazione online: è da vedere sicuramente.
Con una casa e un giardino paradisiaci sulle Mendip Hills nel Somerset, gli interni colorati di Sean sono pieni dei frutti delle sue fatiche. Le fotografie sono testimonianze di una vita passata tra arte e natura. Uno dei più belli che abbiamo visto. Non dimentichiamoci che è un professionista garden designer, fondatore del suo omonimo studio.
L’autrice e designer di giardini Sophie Walker è entrata nella scena orticola nel 2014 per essere stata la donna più giovane a progettare un giardino al Chelsea Flower Show. Da allora ha pubblicato un libro diventato iconico nell’ambiente della progettazione di giardini: The Japanese Garden (Phaidon).
La paesaggista di Brooklyn Miranda Brooks, che collabora come redattrice per Vogue America, si trova all’incrocio tra moda e orticoltura e ha creato il giardino di Anna Wintour negli Hamptons.
Great Dixter è l’ex casa dello scrittore e giardiniere Christopher Lloyd. Il giardino nell’East Sussex è ora aperto al pubblico e funge da campo di addestramento, sotto la guida di Fergus Garrett, per le nuove generazioni di talentuosi giardinieri e garden designer del futuro. Alcuni progettisti presenti in questo articolo hanno fatto pratica proprio a Great Dixter.
Andy Sturgeon è uno dei principali designer di giardini del Regno Unito. I suoi progetti moderni mescolano materiali tradizionali a uno stile contemporaneo e sono noti per le qualità architettoniche senza tempo. Andy ama sperimentare, usando piantagioni innovative e sculture artistiche.
Hanazaki è considerato uno dei più importanti Garden Designer contemporanei in Brasile. I suoi giardini sono ambienti architettonici minimalisti, nel concept e nell’attenzione al dettaglio.
Migliori Garden Designer su Instagram
Migliori profili Instagram di Garden Designer da cui prendere spunto
Instagram è una costante fonte di ispirazione per il mondo del design. Essendo così ricco di idee su esterni e giardini, è il modo perfetto per stare al passo se sei amante del giardinaggio o della progettazione di giardini.
Abbiamo avuto un assaggio durante il periodo duro del Covid19. I giardini, per chi ha la fortuna di averne uno, sono diventati spazi vitali della nostra casa. Anche balconi e terrazzi sono stati essenziali. Tutto questo ci ha portato a seguire ancora più assiduamente i profili degli esperti di giardinaggio su Instagram.
Ecco allora una lista dei migliori progettisti di giardini da seguire, dai talenti emergenti in grado di fare storytelling con magnifiche foto, ai protagonisti indiscussi della scena mondiale.
Charlie Harpur – @charlie.harpur
Charlie Harpur è un giardiniere che ha fatto gavetta a Kew. Attualmente è il capo giardiniere di Knepp Wilding (@kneppwilding) e condivide idee sui suoi progetti e sul lavoro alla Knepp Estate, West Grinstead.
Milan Hajsinek – @milan_greenfuture
Milan, progettista di giardini e consulente ambientale, è il fondatore di Green Future Gardens, una boutique orticola con sede nelle zone rurali dell’Hertfordshire. Sul suo account Instagram, Milan condivide foto del Regno Unito e in Europa, dando ai suoi follower informazioni sui suoi progetti per grandi tenute e giardini più favolosi del mondo. Milan Hajsinek è consigliato soprattutto per chi ama il design dei giardini francesi e la Francia.
Dan Pearson – @coyotewillow
Vincitore del premio Garden Designer of the Year nel 2019, Dan Pearson è uno dei garden designer di maggior successo del Regno Unito e un punto di riferimento da seguire per le sue fotografie di giardini, paesaggi e primi piani di fioriture stagionali.
Tom Stuart Smith – @tomstuartsmith
Tom Stuart Smith, fondatore dello studio di landscape design Tom Stuart-Smith Ltd, è considerato uno dei più importanti paesaggisti del Regno Unito: in particolare è noto per i suoi progetti di giardini con piante perenni su larga scala, sostenibili e belli da vedere. Il suo profilo Instagram documenta i luoghi che frequenta oltre al suo lavoro.
Sandro Degni – @sandrodegni
Sandro Degni ha fondato il progetto 100 giardini su internet e, attraverso il suo lavoro di garden designer, promuove la buona pratica dell’arredo dei giardini e dei terrazzi in città. Nel suo profilo Instagram pubblica regolarmente le sue realizzazioni, tra cui molti balconi che vengono trasformati in vere e proprie oasi verdi cittadine.
Clare Foster – @clarefostergardens
L’editor della rivista di giardini House & Garden condivide su Instagram i dettagli delle sue attività quotidiane, i progressi del suo giardino di campagna e approfondimenti sui suoi prossimi scatti per la rivista.
Jinny Blom – @jinny.blom
Jinny Blom è il fondatore dello studio di Landscape Design Jinny Blom Studio. Con molti progetti impressionanti al suo attivo, dai selvaggi giardini delle Highland ai suoi progetti a Londra, Jinny Blom pubblica momenti del suo lavoro e della sua vita quotidiana.
Piet Oudolf – @pietoudolf
In questa lista non può mancare uno dei migliori designer di giardini al mondo, l’olandese Piet Oudolf. È un leader del movimento dei giardini perenni e, di conseguenza, il suo profilo Instagram è pieno zeppo di fotografie di erbe e piante perenni con movimenti e colori diversi in base alla stagione. Lo studio Piet Oudolf ha progettato giardini in tutto il mondo, tra cui l’High Line a New York e il giardino della Serpentine Gallery a Londra.
Arne Maynard – @arnemaynardgardendesign
Garden designer di fama internazionale e appassionato di giardinaggio. Tra il suo giardino gallese e quelli su cui lavora, gli scatti di Arne Maynard Garden Design sono pieni dei design classici ed eleganti per cui è così famoso.
Jo Thompson – @jothompsongarden
Jo Thompson è nota per le piantagioni morbide e romantiche e il suo profilo Instagram lo rappresenta in pieno. È famosa per aver pubblicato una rosa al giorno per un anno intero. È fondatrice dello studio Jo Thompson Landscape Garden Design.
Terremoto – @terremoto_landscape
Terremoto è uno studio di progettazione di architettura del paesaggio con sede a Los Angeles e San Francisco, in California. Terremoto crea giardini che rispondono alle esigenze del cliente sfidando allo stesso tempo metodi, materiali e convenzioni formali di costruzione del paesaggio storico e contemporaneo.
Abbiamo parlato di questo studio in un post che raccontava la storia progettuale dell’esterno di una casa a San Francisco. Ci è piaciuto molto il rapporto tra interni/esterni e l’uso dei materiali per creare uno spazio conviviale e caldo, adatto ad amici e familiari.
Francesco Fedelfio – @greenffink
Francesco Fedelfio è garden designer a Varese. La sua comunicazione spicca tra altri profili simili in Italia. Belle foto di progetti di giardini realizzati si alternano a momenti di vita quotidiana e lavorativa. Ci racconta che per fare il lavoro di progettista di giardini ci vuole tanta passione ma anche serietà.
Arabella Lennox Boyd – @aralennoxboyd
In qualità di proprietaria di Gresgarth Hall, Arabella Lennox Boyd è responsabile della creazione di uno dei giardini più belli del Regno Unito, di cui pubblica costantemente splendide foto su Instagram durante i cambiamenti stagionali.
Alasdair Cameron – @camerongardens
Alasdair Cameron dirige Cameron Gardens i cui progetti sono sempre creati in armonia con il paesaggio circostante. Le foto su Instagram tolgono il fiato.
Fernando Martos – @fernandomartosjardines
Con sede a Madrid, il giovane designer di giardini spagnolo Fernando Martos è uno da tenere d’occhio e da seguire per i giardini mediterranei. I recenti progetti a Maiorca e in Messico sono una gioia per gli occhi. Il suo stile è di tipo minimalista e l’attenzione al dettaglio è maniacale.
Stefano Assogna – @stefanoassognagiardini
Stefano Assogna è un garden designer specializzato nella progettazione di giardini naturali. Si è formato alla Scuola Agraria del Parco di Monza dove, attualmente, è diventato docente di Garden Design e Planting Design. È considerato tra i paesaggisti più influenti in Italia.
Jimi Blake – @jimiblake_huntingbrookgardens
Jimi Blake è il proprietario e creatore del giardino Hunting Brook in Irlanda e il suo racconto è un gioioso documento dei suoi progressi. In tutta la sua comunicazione compare la sua personalità frizzante e il suo carattere colorato.
Acres Wild – @acreswildgardendesign
Debbie Roberts e Ian Smith gestiscono da oltre 30 anni il loro studio di progettazione di giardini Acres Wild nel West Sussex. Sono maestri nella creazione di giardini estesi e con struttura molto decisa.
LAND – @land_landscape
LAND è una società internazionale di consulenza paesaggistica incentrata su strategie paesaggistiche e sostenibilità, con sedi in Italia, Svizzera, Germania e Austria. Andreas Kipar con un team di oltre 100 architetti paesaggisti, architetti, urbanisti, agronomi, ingegneri e ricercatori trasformano regioni, città e ambienti esterni dal 1990.
Nigel Dunnett – @nigel.dunnett
La sua filosofia è “creare giardini con poche energie ma ad alto impatto“. Nigel Dunnett crea giardini dinamici in sintonia con la natura. Aprendo il suo profilo Instagram troverai prati fioriti e tanto colore. Con Dino Giardino abbiamo seguito il suo viaggio al quartiere artistico di Poblenou (Barcellona), dove ha documentato alcune belle idee di Giardini Urbani.
Parco Giardino Sigurtà – @parcosigurta
Il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio (Verona) è considerato uno dei parchi più belli del mondo. Si stende lungo le rive del fiume Mincio ed è famoso per le fioriture. Il programma di eventi è ricchissimo di iniziative lungo tutte le stagioni. Scopri più informazioni sul sito del parco.
Forde Abbey – @fordeabbey
Forde Abbey è uno dei giardini più emozionanti del Regno Unito. Su Instagram sono pubblicate foto di vedute e di animali selvatici della campagna inglese.
Charlie McCormick – @mccormickcharlie
Ci sono molte ragioni per seguire Charlie McCormick, stella nascente nel mondo del giardinaggio. Ti innamorerai delle sue foto: dalle composizioni floreali e verdure giganti, ai suoi adorabili cani corgi, dalle anatre in giardino alla vita tra Dorset e Bothy in Scozia.
Sarah Price – @sarahpricelandscapes
Sarah Price è una garden designer di Abergavenny. La sua indole si potrebbe definire creativa e selvaggia. Condivide foto di scorci naturali e progetti su cui sta lavorando.
Timothy Pilgrim – @t.p_gardens
Con sede in Australia, Tim Pilgrim è noto per i suoi giardini naturalistici in stile cottage. In oltre 15 anni di esperienza Tim ha sviluppato uno stile distintivo che fonde tradizione e modernità, confortevole e ornamentale. È fondatore dello studio di garden design TP Gardens.
Alexander Hoyle – @alexander.hoyle
Il profilo del progettista di giardini e giardiniere Alexander Hoyle è pieno di fiori in vaso, tradizionali giardini inglesi e piantagioni classiche e strutturate.
Luciano Giubbilei – @lucianogiubbileigardens
Luciano Giubbilei è di origine toscana ma ha studiato e si è specializzato in Garden Design nel Regno Unito. Qui ha fondato il suo omonimo studio di garden design, attraverso cui crea giardini eleganti ed essenziali in tutto il mondo. Sul suo canale Instagram condivide immagini sognanti e sbiadite dei suoi progetti.
Il perché di così tanti progettisti inglesi in questa lista è presto detto. Sui giardini, infatti, Luciano Giubbilei dice: “nel mondo ci sono due luoghi dove è possibile trovare una profonda e vera cultura in materia: l’Inghilterra e il Giappone. E sull’Inghilterra c’è tanto da dire: c’è molta ricerca e un’infinità di piante con cui sperimentare.”
Monty Don – @themontydon
Monty Don è la piena espressione del giardinaggio inglese. Il suo giardino dell’Herefordshire, Longmeadow, è ben noto agli appassionati di giardini di tutto il Regno Unito come ambientazione del Gardener’s World della BBC.
James Alexander-Sinclair – @jamesasinclair
James Alexander-Sinclair è un esperto progettista di giardini che mescola lo stile classico a quello moderno, non mancando di inserire elementi di arredo come le fioriere in Corten, in abbinamento alle erbacee perenni. Il suo motto è: “Se riesco a creare giardini che rendono felici le persone, le piante e (principalmente) la fauna selvatica, sto facendo bene il mio lavoro.”
Andrew O’Brien – @andrewtimothyob
Il blog di Andrew O’Brien è un modello per ogni giardiniere, con un post al giorno che racconta i progressi del suo giardino. Il suo profilo è pieno di fotografie belle e dettagliate di piante nel corso delle stagioni. L’abbiamo selezionato perché crediamo che sia uno degli esempi più belli che un professionista del verde potrebbe “rubare” per fare buona comunicazione aziendale.
Studio Paz – @studio_paz
Studio Paz è uno studio di architettura del paesaggio e design, con sede in Puglia, fondato da Giuseppe Tricarico, architetto paesaggista ed Enrica Farinelli, interior stylist & designer. Dal 2005, con un focus sulla progettazione del paesaggio e del giardino, è attivo nella progettazione e nella realizzazione di luoghi e spazi connessi alla visione e ai desideri del cliente, in equilibrio tra poesia e funzione, ecosostenibilità e ricerca estetica contemporanea.
Alistair W Baldwin Associates – @awbassociates
Lavorando a Newby Hall nel North Yorkshire, Alistair condivide le foto del grande progetto di una tenuta di campagna e dei piccoli giardini cittadini, con un’attenzione suggestiva alla luce e al colore. Alcuni progetti di paesaggio sono molto interessanti per le forme e i materiali adottati.
Jonny Bruce – @j.bruce.garden
Un altro laureato di Great Dixter, Jonny Bruce ha lavorato nei giardini del Prospect Cottage di Derek Jarman a Dungeness, e attualmente lavora presso il vivaio biologico De Hessenhof, nei Paesi Bassi. La sua pagina Instagram ci piace molto perché è un ottimo esempio di storytelling intorno al progetto della sua casa e del suo giardino. Attraverso l’uso sapiente dei colori ci trasporta nei suoi luoghi.
Lottie Delamain – @lottie_delamain
Lottie Delamain adotta un approccio pratico alla progettazione dei giardini, con consulenze e consigli a distanza per appassionati di giardini. La sua bacheca raccoglie le immagini che ispirano il suo lavoro. Dino Giardino, a cui piace molto il colore, apprezza che anche Lottie lo usi per la sua comunicazione online: è da vedere sicuramente.
Sean Pritchard – @sean_anthony_pritchard
Con una casa e un giardino paradisiaci sulle Mendip Hills nel Somerset, gli interni colorati di Sean sono pieni dei frutti delle sue fatiche. Le fotografie sono testimonianze di una vita passata tra arte e natura. Uno dei più belli che abbiamo visto. Non dimentichiamoci che è un professionista garden designer, fondatore del suo omonimo studio.
Sophie Walker – @walkergarden
L’autrice e designer di giardini Sophie Walker è entrata nella scena orticola nel 2014 per essere stata la donna più giovane a progettare un giardino al Chelsea Flower Show. Da allora ha pubblicato un libro diventato iconico nell’ambiente della progettazione di giardini: The Japanese Garden (Phaidon).
Miranda Brooks – @miranda.brooks.gardens
La paesaggista di Brooklyn Miranda Brooks, che collabora come redattrice per Vogue America, si trova all’incrocio tra moda e orticoltura e ha creato il giardino di Anna Wintour negli Hamptons.
Great Dixter – @greatdixterofficial
Great Dixter è l’ex casa dello scrittore e giardiniere Christopher Lloyd. Il giardino nell’East Sussex è ora aperto al pubblico e funge da campo di addestramento, sotto la guida di Fergus Garrett, per le nuove generazioni di talentuosi giardinieri e garden designer del futuro. Alcuni progettisti presenti in questo articolo hanno fatto pratica proprio a Great Dixter.
Andy Sturgeon – @andysturgeondesign
Andy Sturgeon è uno dei principali designer di giardini del Regno Unito. I suoi progetti moderni mescolano materiali tradizionali a uno stile contemporaneo e sono noti per le qualità architettoniche senza tempo. Andy ama sperimentare, usando piantagioni innovative e sculture artistiche.
Alex Hanazaki – @alexhanazaki
Hanazaki è considerato uno dei più importanti Garden Designer contemporanei in Brasile. I suoi giardini sono ambienti architettonici minimalisti, nel concept e nell’attenzione al dettaglio.
Parte di questa lista è tratta dall’articolo “The 50 best gardening accounts to follow on Instagram” su houseandgarden.co.uk
Post Correlati
Prato e Tappeto Erboso: che differenze ci sono?
Prato e tappeto erboso: differenze, vantaggi e svantaggi Quando si …
Fiera MyPlant & Garden 2025 (19-21 febbraio)
Ci vediamo alla fiera MyPlant & Garden 2025 Quando? Dal …
Eco-schema 5 per prato con insetti
L’Eco-schema 5 è una misura introdotta nella Politica Agricola Comune …