Sul mercato esistono diversi tipi di gabbioni metallici come orientarsi nella scelta?
I gabbioni metallici sono veri e propri materiali da costruzione che vengono spesso usate per il contenimento di terreni in opere civili e di difesa suolo. Negli ultimi anni sono stati introdotti particolari gabbionate in rete elettrosaldata (maglia rettangolare anziché quella esagonale, tipica degli interventi di difesa suolo) per l’arredo di giardini e spazi all’aperto.
Le caratteristiche da cercare nel gabbione?
Nel mercato esistono molte tipologie di gabbionate in pietra. Le caratteristiche principali da ricercare nelle gabbionate sono diverse: – il diametro del filo – la zincatura – la luce della maglia (ossia il passo della maglia) – la tipologia di chiusura dei pannelli
Per quanto riguarda il diametro del filo se non si devono fare opere strutturali può tranquillamente bastare un filo sottile che unisce l’estetica (poco acciaio in evidenza rispetto alla pietra) al costo inferiore. La scelta di un 3.8 mm con maglia 50×100 mm è un ottimo compromesso costi benefici.
L’importanza della zincatura?
La zincatura dei gabbioni da giardino è un altro fattore importante in quanto è la caratteristica che determina la durata nel tempo. La zincatura Alu-Zinco (95%Zinco-5% Al) è la migliore zincatura come durabilità, soprattutto se a contatto con il terreno, dove zincature più scadenti fanno durare poco l’elemento metallico.
I gabbioni d’arredo giardino sono dei semplici contenitori il cui scopo è contenere la pietra, che è il valore aggiunto e rende il gabbione un esclusivo elemento d’arredo. Per questo si deve utilizzare una pietra che abbiamo una granulometria tra 60-120 mm (6-12 cm) sia tonda che spaccata. Una maglia rettangolare 50×100 mm dove 100 mm è l’altezza permette di avere un riempimento ottimale e evitare di vedere troppo la rete metallica.
Come si costruiscono i gabbioni da giardino?
Come detto, sul mercato esistono diverse tipologie di gabbioni, alcuni propongono pannelli metallici da chiudere con spirali o anelli. I gabbioni proposti da Dino Giardino hanno tutti appositi ganci per la chiusura. Un gabbione si costruisce così in 5 minuti ed è semplicissimo perché basta una pinza e un martello. Il dettaglio costruttivo viene riportato nel link
La pietra è il vero elemento che rende il gabbione unico. Non ci sono particolari prescrizioni sulla pietra da usare, ad eccezione della granulometria 60-120 mm. Il consiglio è sempre quello di utilizzare la pietra locale, più economica e facilmente reperibile. Possono essere usati anche materiali alternativi, come tronchi di legno, pietre di vetro e mattoni antichi.
Gabbionate in pietra fai da te. Come funzionano e a cosa servono?
Sul mercato esistono diversi tipi di gabbioni metallici come orientarsi nella scelta?
I gabbioni metallici sono veri e propri materiali da costruzione che vengono spesso usate per il contenimento di terreni in opere civili e di difesa suolo.
Negli ultimi anni sono stati introdotti particolari gabbionate in rete elettrosaldata (maglia rettangolare anziché quella esagonale, tipica degli interventi di difesa suolo) per l’arredo di giardini e spazi all’aperto.
Le caratteristiche da cercare nel gabbione?
Nel mercato esistono molte tipologie di gabbionate in pietra. Le caratteristiche principali da ricercare nelle gabbionate sono diverse:
– il diametro del filo
– la zincatura
– la luce della maglia (ossia il passo della maglia)
– la tipologia di chiusura dei pannelli
Vai ai gabbioni di Dino Giardino
Quale diametro del filo scegliere
Per quanto riguarda il diametro del filo se non si devono fare opere strutturali può tranquillamente bastare un filo sottile che unisce l’estetica (poco acciaio in evidenza rispetto alla pietra) al costo inferiore. La scelta di un 3.8 mm con maglia 50×100 mm è un ottimo compromesso costi benefici.
L’importanza della zincatura?
La zincatura dei gabbioni da giardino è un altro fattore importante in quanto è la caratteristica che determina la durata nel tempo. La zincatura Alu-Zinco (95%Zinco-5% Al) è la migliore zincatura come durabilità, soprattutto se a contatto con il terreno, dove zincature più scadenti fanno durare poco l’elemento metallico.
Apri la scheda tecnica dei gabbioni
Quale maglia scegliere?
I gabbioni d’arredo giardino sono dei semplici contenitori il cui scopo è contenere la pietra, che è il valore aggiunto e rende il gabbione un esclusivo elemento d’arredo. Per questo si deve utilizzare una pietra che abbiamo una granulometria tra 60-120 mm (6-12 cm) sia tonda che spaccata.
Una maglia rettangolare 50×100 mm dove 100 mm è l’altezza permette di avere un riempimento ottimale e evitare di vedere troppo la rete metallica.
Come si costruiscono i gabbioni da giardino?
Come detto, sul mercato esistono diverse tipologie di gabbioni, alcuni propongono pannelli metallici da chiudere con spirali o anelli. I gabbioni proposti da Dino Giardino hanno tutti appositi ganci per la chiusura. Un gabbione si costruisce così in 5 minuti ed è semplicissimo perché basta una pinza e un martello. Il dettaglio costruttivo viene riportato nel link
Sfoglia il manuale di montaggio
La pietra
La pietra è il vero elemento che rende il gabbione unico. Non ci sono particolari prescrizioni sulla pietra da usare, ad eccezione della granulometria 60-120 mm.
Il consiglio è sempre quello di utilizzare la pietra locale, più economica e facilmente reperibile. Possono essere usati anche materiali alternativi, come tronchi di legno, pietre di vetro e mattoni antichi.
Post Correlati
Gabbioni per giardino: come funzionano e a cosa servono?
Sul mercato esistono diversi tipi di gabbioni metallici. Come orientarsi …