Idee e consigli per la progettazione e il mantenimento del giardino quando si possiede un cane
Quanto è bello stare all’aria aperta? Sicuramente ha molti benefici per noi, per la nostra salute e per il nostro umore e se abbiamo un animale domestico a farci compagnia è ancora meglio!
Quando non è possibile portare fuori il proprio cane, il giardino può essere di certo un’opzione molto conveniente ma spesso piccoli errori o scelte superficiali possono trasformare il tuo spazio verde in un campo di battaglia e far diventare la gestione del tuo pelosetto un’impresa.
Proprio il cane è un amico prezioso ma non bisogna dimenticare che è un essere vivente con determinate esigenze che vanno considerate e prima di lamentarti che il cane ha distrutto il tuo giardino dovresti riflettere se hai davvero cercato di venirgli incontro.
Il giardino, infatti, non deve diventare solo un luogo dove il cane sta durante la giornata e fa i bisogni perché potrebbe diventare un’esperienza frustrante, per il cane che non si trova in un ambiente ottimale e per te che dovrai fare i conti con i danni, tra bisogni da pulire, aiuole rovinate e buche ovunque.
Se hai la fortuna di avere un giardino e stai pensando di prendere un cane ma sei in dubbio perché non sai come salvaguardare il tuo giardino, oppure ce l’hai già e stai pensando come fare per avere un cane felice e un giardino presentabile, ecco qui una guida che farà al caso tuo.
Conoscere il proprio amico peloso
Come primo passo, ti consiglio di spendere un po’ di tempo per conoscere il tuo animale in modo da comprendere davvero quali sono le sue esigenze. Infatti, ogni razza canina ne ha di diverse che dipendono da taglia, carattere, problematicità congenite, tendenze e abitudini. Alcuni hanno bisogno di correre e sfogarsi, altri amano scavare, altri sono più tranquilli e devono evitare le scale per via dei problemi alle anche, altri hanno bisogno di stimoli e hanno l’istinto della caccia. Terranova e Retrievers per esempio amano l’acqua, i Bassotti ed i Terrier tendono a scavare, mentre i Beagle a… evadere.
Un elemento importante se stai pensando di prendere un cane è la dimensione del giardino stesso. Razze che hanno bisogno di correre e tanta energia da sfogare non potranno certo essere soddisfatte con solo un giardino piccolo, avranno bisogno anche di passeggiate e altre attività stimolanti, altrimenti distruggeranno tutto quello che troveranno a portata di bocca.
Informati bene prima di prendere un cane e ricordati sempre che il tuo cane non ragiona come te, lui o lei segue l’istinto ed è compito tuo come padrone ad esserne responsabili.
Vanno considerate poi le abitudini, tue, della tua famiglia e dell’animale stesso se sta con voi già da un po’. Può essere che in qualche modo ti abbia già fatto sapere quali sono le sue aree preferite per dormire o che giochi adora di più. Facci caso!
Preparazione e accorgimenti: Il terreno
Il terreno è un elemento da non sottovalutare quando stai pensando di prendere un cane soprattutto se starà prevalentemente in giardino. La presenza di zone verdi calpestabili, ben curate e pulite, sono molto importanti soprattutto per una questione igienica: l’erba infatti favorisce l’assorbimento delle sostanze acide e aiuta ad eliminare gli odori sgradevoli, come nel caso dell’urina. Ovviamente per evitare fango e pozzanghere è importante che il giardino abbia un buon terreno drenante.
Non è sempre detto ma c’è la possibilità che il tuo nuovo amico ami scavare. È qualcosa a cui dovrai fare attenzione in modo da individuare le buche e riempirle subito. Oltre ad essere pericolose, rischiano di diventare un tunnel di fuga.
Infine, fate attenzione alla pavimentazione dove sta la cuccia del cane. Soprattutto se il cane spesso dorme all’aperto, la cuccia dev’essere un riparo asciutto e confortevole e per questo va messa in un punto del giardino dove il terreno è di un materiale che permette un buon isolamento termico, riparato e lontano dalle zone d’erba perché con la pioggia potrebbe infangarsi e far sentire a disagio l’animale.
Come già detto, il cane non ragiona come noi. È un animale curioso a cui interessa esplorare e non capisce la tua fatica nel far crescere le piante nell’orto né tanto meno quanto siano belle per te le aiuole piene di fiori. Per quanto questo sia un fatto da accettare, puoi comunque prendere degli accorgimenti per semplificarti la vita.
Innanzitutto, evita di fare giardinaggio di fronte a lui o lei, perché vederti stimolerà soltanto la sua curiosità riguardo a tutti quegli oggetti che non conosce.
Poi, ti consiglio di pensare bene a che piante mettere nella parte del giardino in cui il cane girerà sicuramente. Meglio prediligere piante resistenti:
piante grasse dalle foglie larghe;
alberi (da frutto oppure ornamentali);
cespugli sempreverdi;
rampicanti, come l’edera;
Molte di queste necessitano di poche cure e attenzioni ma riescono comunque ad adornare lo spazio.
Se nel giardino vuoi trovare posto alle erbe aromatiche è bene prevedere delle zone specifiche, limitate e protette con piccole recinzioni oppure, meglio ancora, posizionate in alto, magari sospese in appositi vasi e recipienti, e fuori dalla sua portata.
Importante però, prima di fare tutte queste scelte, guardare se le piante che vogliamo siano velenose o meno per il cane, dato che non potremo mai escludere la possibilità che le metta in bocca.
Se proprio non possiamo evitare, almeno fare in modo che il nostro cane non ci abbia facile accesso, ad esempio utilizzando recinti di protezione, utili anche per proteggere aiuole, orti e piante oltre che per impedirgli di scappare.
Attenzione alla scelta del tipo di recinzioni in quanto alcuni materiali sono troppo fragili per resistere ai denti del cane, il quale alla prima occasione potrebbe riuscire a romperle e scappare.
Oltre a questo, va considerata l’abilità del cane a saltare perché ci può essere il rischio che tenti di scavalcare la recinzione, ci rimanga impigliato e si faccia male.
Per creare delimitazioni tra aiuole dai un’occhiata alle nostre Bordure in corten.
Preparazione e accorgimenti: La struttura del giardino
Anche se il giardino è tuo, è importante che ci siano zone pensate e dedicate al tuo cane, le quali devono essere ben definite e nelle quali ci dev’essere tutto quello di cui ha bisogno (giochi, cuccia, acqua, erba). Se vuoi, puoi dedicare un’area per i bisogni del tuo cane, questa potrà anche essere in ghiaia e per la maggior parte dei cani è sufficiente un po’ di addestramento per capire che è lì che devono andare.
Come già accennato, il cane è un animale curioso e quindi sarà inevitabile che voglia esplorare ogni angolo. Realizzare dei percorsi per permettergli di esplorare, magari sfruttando proprio le recinzioni dei fiori, stimolerà la sua curiosità e gli permetterà di girare con soddisfazione. Quindi sì a delle passatoie pavimentate o di terreno battuto, che non abbiano angoli o curve tortuose perché il cane le taglierà. Meglio ancora realizzarle sui percorsi che ha già tracciato in precedenza, se sta con te da un po’.
Infine, le aree di solesono importanti tanto quanto quelle riparate, in quanto i cani amano fare pisolini al sole durante il giorno, soprattutto nelle stagioni più fredde mentre cercano l’ombra e riparo durante le intemperie e d’estate quando fa caldo.
Già che ci sei guarda cos’ha da offrire la nostra categoria 4 Zampe.
Idee per il nostro amico … e per noi
Dopo aver seguito tutti i consigli nelle sezioni precedenti, se vuoi proprio fare la differenza e aggiungere quel qualcosa in più puoi pensare ad un’area giochi per fare attività insieme.
Infatti, passare del tempo con il cane è importante tanto quanto prendersene cura nel modo corretto. I cani sono animali sociali proprio come noi e non va bene lasciarlo sempre solo in un recinto in giardino a fare la guardia. Ha bisogno di stare con noi per sentirsi parte della famiglia e ha bisogno di socializzare con i suoi simili sin da piccolo per non sviluppare comportamenti aggressivi che da adulto diventano difficili da gestire.
In commercio si trovano palline e altri giochi pensati per l’aperto, ma oltre a questo possiamo prevedere nel giardino degli elementi speciali come dei recinti di sabbia, perfetti per scavare e rotolarsi, oppure delle piscine se il tuo amico ama l’acqua. Se il tuo cane ama esplorare e arrampicarsi potresti pensare di fargli fare un po’ di agility e quindi prevedere nel giardino delle passerelle e dei tunnel.
La scelta sta a te in base a cosa è meglio per il tuo cane. Le cose elencate in quest’ultima sezione non sono essenziali ma un valore aggiunto che puoi dare sia al giardino che al tuo animale.
Ricordati che basta cercare per trovare aree cani nei parchi, associazioni cinofile e percorsi dove fare delle splendide passeggiate, anche vicino a te. Noi possiamo solo consigliarti cosa fare per il tuo giardino.
Foto Unsplash nell’ordine di: Nathaniel Yeo , Jane Duursma, Hiro Takashima, Katja Rooke, Marc Pell.
Come avere un cane felice e un giardino presentabile
Idee e consigli per la progettazione e il mantenimento del giardino quando si possiede un cane
Quanto è bello stare all’aria aperta? Sicuramente ha molti benefici per noi, per la nostra salute e per il nostro umore e se abbiamo un animale domestico a farci compagnia è ancora meglio!
Quando non è possibile portare fuori il proprio cane, il giardino può essere di certo un’opzione molto conveniente ma spesso piccoli errori o scelte superficiali possono trasformare il tuo spazio verde in un campo di battaglia e far diventare la gestione del tuo pelosetto un’impresa.
Proprio il cane è un amico prezioso ma non bisogna dimenticare che è un essere vivente con determinate esigenze che vanno considerate e prima di lamentarti che il cane ha distrutto il tuo giardino dovresti riflettere se hai davvero cercato di venirgli incontro.
Il giardino, infatti, non deve diventare solo un luogo dove il cane sta durante la giornata e fa i bisogni perché potrebbe diventare un’esperienza frustrante, per il cane che non si trova in un ambiente ottimale e per te che dovrai fare i conti con i danni, tra bisogni da pulire, aiuole rovinate e buche ovunque.
Se hai la fortuna di avere un giardino e stai pensando di prendere un cane ma sei in dubbio perché non sai come salvaguardare il tuo giardino, oppure ce l’hai già e stai pensando come fare per avere un cane felice e un giardino presentabile, ecco qui una guida che farà al caso tuo.
Conoscere il proprio amico peloso
Come primo passo, ti consiglio di spendere un po’ di tempo per conoscere il tuo animale in modo da comprendere davvero quali sono le sue esigenze. Infatti, ogni razza canina ne ha di diverse che dipendono da taglia, carattere, problematicità congenite, tendenze e abitudini. Alcuni hanno bisogno di correre e sfogarsi, altri amano scavare, altri sono più tranquilli e devono evitare le scale per via dei problemi alle anche, altri hanno bisogno di stimoli e hanno l’istinto della caccia. Terranova e Retrievers per esempio amano l’acqua, i Bassotti ed i Terrier tendono a scavare, mentre i Beagle a… evadere.
Un elemento importante se stai pensando di prendere un cane è la dimensione del giardino stesso. Razze che hanno bisogno di correre e tanta energia da sfogare non potranno certo essere soddisfatte con solo un giardino piccolo, avranno bisogno anche di passeggiate e altre attività stimolanti, altrimenti distruggeranno tutto quello che troveranno a portata di bocca.
Informati bene prima di prendere un cane e ricordati sempre che il tuo cane non ragiona come te, lui o lei segue l’istinto ed è compito tuo come padrone ad esserne responsabili.
Vanno considerate poi le abitudini, tue, della tua famiglia e dell’animale stesso se sta con voi già da un po’. Può essere che in qualche modo ti abbia già fatto sapere quali sono le sue aree preferite per dormire o che giochi adora di più. Facci caso!
Preparazione e accorgimenti: Il terreno
Il terreno è un elemento da non sottovalutare quando stai pensando di prendere un cane soprattutto se starà prevalentemente in giardino. La presenza di zone verdi calpestabili, ben curate e pulite, sono molto importanti soprattutto per una questione igienica: l’erba infatti favorisce l’assorbimento delle sostanze acide e aiuta ad eliminare gli odori sgradevoli, come nel caso dell’urina. Ovviamente per evitare fango e pozzanghere è importante che il giardino abbia un buon terreno drenante.
Non è sempre detto ma c’è la possibilità che il tuo nuovo amico ami scavare. È qualcosa a cui dovrai fare attenzione in modo da individuare le buche e riempirle subito. Oltre ad essere pericolose, rischiano di diventare un tunnel di fuga.
Infine, fate attenzione alla pavimentazione dove sta la cuccia del cane. Soprattutto se il cane spesso dorme all’aperto, la cuccia dev’essere un riparo asciutto e confortevole e per questo va messa in un punto del giardino dove il terreno è di un materiale che permette un buon isolamento termico, riparato e lontano dalle zone d’erba perché con la pioggia potrebbe infangarsi e far sentire a disagio l’animale.
Se stai cercando delle sementi resistenti all’elevato calpestio guarda i nostri prodotti Semi per prato Unirustic plus oppure Semi per prato Venere Zollaverde. Non te ne pentirai!
Preparazione e accorgimenti: Piante e aiuole
Come già detto, il cane non ragiona come noi. È un animale curioso a cui interessa esplorare e non capisce la tua fatica nel far crescere le piante nell’orto né tanto meno quanto siano belle per te le aiuole piene di fiori. Per quanto questo sia un fatto da accettare, puoi comunque prendere degli accorgimenti per semplificarti la vita.
Innanzitutto, evita di fare giardinaggio di fronte a lui o lei, perché vederti stimolerà soltanto la sua curiosità riguardo a tutti quegli oggetti che non conosce.
Poi, ti consiglio di pensare bene a che piante mettere nella parte del giardino in cui il cane girerà sicuramente. Meglio prediligere piante resistenti:
Molte di queste necessitano di poche cure e attenzioni ma riescono comunque ad adornare lo spazio.
Se nel giardino vuoi trovare posto alle erbe aromatiche è bene prevedere delle zone specifiche, limitate e protette con piccole recinzioni oppure, meglio ancora, posizionate in alto, magari sospese in appositi vasi e recipienti, e fuori dalla sua portata.
Importante però, prima di fare tutte queste scelte, guardare se le piante che vogliamo siano velenose o meno per il cane, dato che non potremo mai escludere la possibilità che le metta in bocca.
Se proprio non possiamo evitare, almeno fare in modo che il nostro cane non ci abbia facile accesso, ad esempio utilizzando recinti di protezione, utili anche per proteggere aiuole, orti e piante oltre che per impedirgli di scappare.
Attenzione alla scelta del tipo di recinzioni in quanto alcuni materiali sono troppo fragili per resistere ai denti del cane, il quale alla prima occasione potrebbe riuscire a romperle e scappare.
Oltre a questo, va considerata l’abilità del cane a saltare perché ci può essere il rischio che tenti di scavalcare la recinzione, ci rimanga impigliato e si faccia male.
Per creare delimitazioni tra aiuole dai un’occhiata alle nostre Bordure in corten.
Preparazione e accorgimenti: La struttura del giardino
Anche se il giardino è tuo, è importante che ci siano zone pensate e dedicate al tuo cane, le quali devono essere ben definite e nelle quali ci dev’essere tutto quello di cui ha bisogno (giochi, cuccia, acqua, erba). Se vuoi, puoi dedicare un’area per i bisogni del tuo cane, questa potrà anche essere in ghiaia e per la maggior parte dei cani è sufficiente un po’ di addestramento per capire che è lì che devono andare.
Come già accennato, il cane è un animale curioso e quindi sarà inevitabile che voglia esplorare ogni angolo. Realizzare dei percorsi per permettergli di esplorare, magari sfruttando proprio le recinzioni dei fiori, stimolerà la sua curiosità e gli permetterà di girare con soddisfazione. Quindi sì a delle passatoie pavimentate o di terreno battuto, che non abbiano angoli o curve tortuose perché il cane le taglierà. Meglio ancora realizzarle sui percorsi che ha già tracciato in precedenza, se sta con te da un po’.
Infine, le aree di sole sono importanti tanto quanto quelle riparate, in quanto i cani amano fare pisolini al sole durante il giorno, soprattutto nelle stagioni più fredde mentre cercano l’ombra e riparo durante le intemperie e d’estate quando fa caldo.
Già che ci sei guarda cos’ha da offrire la nostra categoria 4 Zampe.
Idee per il nostro amico … e per noi
Dopo aver seguito tutti i consigli nelle sezioni precedenti, se vuoi proprio fare la differenza e aggiungere quel qualcosa in più puoi pensare ad un’area giochi per fare attività insieme.
Infatti, passare del tempo con il cane è importante tanto quanto prendersene cura nel modo corretto. I cani sono animali sociali proprio come noi e non va bene lasciarlo sempre solo in un recinto in giardino a fare la guardia. Ha bisogno di stare con noi per sentirsi parte della famiglia e ha bisogno di socializzare con i suoi simili sin da piccolo per non sviluppare comportamenti aggressivi che da adulto diventano difficili da gestire.
In commercio si trovano palline e altri giochi pensati per l’aperto, ma oltre a questo possiamo prevedere nel giardino degli elementi speciali come dei recinti di sabbia, perfetti per scavare e rotolarsi, oppure delle piscine se il tuo amico ama l’acqua. Se il tuo cane ama esplorare e arrampicarsi potresti pensare di fargli fare un po’ di agility e quindi prevedere nel giardino delle passerelle e dei tunnel.
La scelta sta a te in base a cosa è meglio per il tuo cane. Le cose elencate in quest’ultima sezione non sono essenziali ma un valore aggiunto che puoi dare sia al giardino che al tuo animale.
Ricordati che basta cercare per trovare aree cani nei parchi, associazioni cinofile e percorsi dove fare delle splendide passeggiate, anche vicino a te. Noi possiamo solo consigliarti cosa fare per il tuo giardino.
Foto Unsplash nell’ordine di: Nathaniel Yeo , Jane Duursma, Hiro Takashima, Katja Rooke, Marc Pell.
Post Correlati
Calendario tappeto erboso Aprile 2025
Scarica il calendario tappeto erboso Aprile 2025 Aprile è uno …
Prato e Tappeto Erboso: che differenze ci sono?
Prato e tappeto erboso: differenze, vantaggi e svantaggi Quando si …
Calendario tappeto erboso Marzo 2025
Scarica il calendario tappeto erboso Marzo 2025 Marzo segna l’inizio …