Come progettare un giardino? Leggi la guida Dino Giardino in 8 punti
Il giardino può essere visto come la stanza di una casa, anche se è all’esterno. Secondo questo pensiero, può essere progettato esattamente come il salotto e la cucina. Ecco allora una pratica guida per progettazione del giardino in 8 punti. Per ogni punto Dino Giardino ti darà anche un consiglio da seguire.
Prima di iniziare a progettare il tuo giardino, valuta attentamente lo spazio disponibile e le condizioni ambientali, come l’esposizione al sole e il tipo di terreno. In questo modo, sarai in grado di scegliere le piante giuste per il tuo giardino e di pianificare l’uso dello spazio nel modo migliore.
Consiglio Dino Giardino: Fai una mappa del tuo spazio esterno, indicando le dimensioni e la posizione di eventuali ostacoli, come muri, alberi o recinzioni. Questo ti aiuterà a visualizzare meglio lo spazio disponibile e a pianificare il tuo giardino.
2. Scegliere lo stile del giardino
Il giardino può avere molte forme e stili diversi, dalla geometria delle siepi all’italiana, alla naturalezza del giardino più spontaneo. Decidi lo stile che vuoi dare al tuo giardino in modo da avere un’idea di come organizzare le piante e gli elementi decorativi. Se non sai che stile usare, affidati a un progettista del verde che ti saprà mostrare idee utili.
Consiglio Dino Giardino: Scegli uno stile che si adatti al tuo stile di vita e alla tua personalità. Se sei una persona creativa e informale, un giardino naturale potrebbe essere la scelta giusta per te. Se preferisci la formalità e l’ordine, invece, un giardino geometrico e strutturato potrebbe essere la scelta migliore.
3. Disporre le piante
Pianifica la disposizione delle piante in modo da creare un giardino armonioso e bilanciato. Considera le esigenze delle piante in termini di esposizione al sole, umidità del terreno e spazio di crescita. In genere, i vivai possono darti tutte queste informazioni quando devi acquistare delle nuove piante.
Consiglio Dino Giardino: Crea gruppi di piante che si adattino alle stesse condizioni ambientali, in modo che sia più facile curarle e mantenere il giardino pulito e ordinato.
4. Aggiungere arredi da giardino
Gli elementi decorativi, come statue, fontane, gabbioni, fioriere e luci, possono aggiungere un tocco personale al tuo giardino e renderlo ancora più accogliente. Su Dino Giardino puoi trovare arredi da giardino artigianali come:
Consiglio Dino Giardino: Assicurati che gli elementi scelti siano anche funzionali, ad esempio un’illuminazione adeguata per poter godere del giardino anche di sera.
5. Creare spazi funzionali
Crea spazi funzionali nel tuo giardino, come zone per sedersi, per pranzare o per giocare. In questo modo non avrai solo un giardino bello da vedere ma anche funzionale e utilizzabile per invitare parenti e amici.
Consiglio Dino Giardino: Se hai un po’ di spazio, crea un angolo con delle poltroncine o un divanetto da esterni. Se vuoi uno stile di arredamento più integrato con il giardino, puoi usare anche delle sedute fatte in gabbioni di sassi.
6. Scegliere l’illuminazione
Progetta un’illuminazione adeguata per il tuo giardino, sia per la sicurezza che per l’estetica. Ci sono vari tipi di illuminazione da esterni tra cui scegliere: a terra, a parete, su piantane
Consiglio Dino Giardino: Usa una combinazione di luci focali e luci d’atmosfera per creare un giardino accogliente e suggestivo anche di notte. Considera l’uso di faretti corten per esterni, perfetti per adattarsi al verde delle piante.
7. Prevedere la manutenzione
Un giardino richiede cure e attenzioni costanti per rimanere in salute e bello da vedere. Pianifica il tuo tempo e le tue attività di giardinaggio in modo da non trascurare il tuo spazio verde. Se sai già che non avrai tempo, allora dovrai affidarti alla professionalità di un giardiniere che ha un costo. Se questo ti spaventa, scegli la semplicità e concentra l’attenzione su un’area in particolare.
Consiglio Dino Giardino: Pianifica un calendario di giardinaggio che includa l’irrigazione, la potatura delle piante, la rimozione delle erbacce e la pulizia dei vialetti e degli arredi per giardino. Ricorda anche di nutrire le piante con concimi adatti per farle crescere forti e rigogliose.
Considera l’aspetto della sostenibilità nel tuo progetto di giardino, come la riduzione dell’uso dell’acqua, il compostaggio e la scelta di piante facili da manutenere.
Consiglio Dino Giardino: Scegli piante resistenti al clima locale e diminuisci l’uso di prodotti chimici nel tuo giardino per promuovere la sostenibilità e la salute dell’ambiente.
Guida alla progettazione del giardino in 8 punti
Come progettare un giardino? Leggi la guida Dino Giardino in 8 punti
Il giardino può essere visto come la stanza di una casa, anche se è all’esterno. Secondo questo pensiero, può essere progettato esattamente come il salotto e la cucina. Ecco allora una pratica guida per progettazione del giardino in 8 punti. Per ogni punto Dino Giardino ti darà anche un consiglio da seguire.
1. Valutare lo spazio esterno
Prima di iniziare a progettare il tuo giardino, valuta attentamente lo spazio disponibile e le condizioni ambientali, come l’esposizione al sole e il tipo di terreno. In questo modo, sarai in grado di scegliere le piante giuste per il tuo giardino e di pianificare l’uso dello spazio nel modo migliore.
Consiglio Dino Giardino: Fai una mappa del tuo spazio esterno, indicando le dimensioni e la posizione di eventuali ostacoli, come muri, alberi o recinzioni. Questo ti aiuterà a visualizzare meglio lo spazio disponibile e a pianificare il tuo giardino.
2. Scegliere lo stile del giardino
Il giardino può avere molte forme e stili diversi, dalla geometria delle siepi all’italiana, alla naturalezza del giardino più spontaneo. Decidi lo stile che vuoi dare al tuo giardino in modo da avere un’idea di come organizzare le piante e gli elementi decorativi. Se non sai che stile usare, affidati a un progettista del verde che ti saprà mostrare idee utili.
Consiglio Dino Giardino: Scegli uno stile che si adatti al tuo stile di vita e alla tua personalità. Se sei una persona creativa e informale, un giardino naturale potrebbe essere la scelta giusta per te. Se preferisci la formalità e l’ordine, invece, un giardino geometrico e strutturato potrebbe essere la scelta migliore.
3. Disporre le piante
Pianifica la disposizione delle piante in modo da creare un giardino armonioso e bilanciato. Considera le esigenze delle piante in termini di esposizione al sole, umidità del terreno e spazio di crescita. In genere, i vivai possono darti tutte queste informazioni quando devi acquistare delle nuove piante.
Consiglio Dino Giardino: Crea gruppi di piante che si adattino alle stesse condizioni ambientali, in modo che sia più facile curarle e mantenere il giardino pulito e ordinato.
4. Aggiungere arredi da giardino
Gli elementi decorativi, come statue, fontane, gabbioni, fioriere e luci, possono aggiungere un tocco personale al tuo giardino e renderlo ancora più accogliente. Su Dino Giardino puoi trovare arredi da giardino artigianali come:
Consiglio Dino Giardino: Assicurati che gli elementi scelti siano anche funzionali, ad esempio un’illuminazione adeguata per poter godere del giardino anche di sera.
5. Creare spazi funzionali
Crea spazi funzionali nel tuo giardino, come zone per sedersi, per pranzare o per giocare. In questo modo non avrai solo un giardino bello da vedere ma anche funzionale e utilizzabile per invitare parenti e amici.
Consiglio Dino Giardino: Se hai un po’ di spazio, crea un angolo con delle poltroncine o un divanetto da esterni. Se vuoi uno stile di arredamento più integrato con il giardino, puoi usare anche delle sedute fatte in gabbioni di sassi.
6. Scegliere l’illuminazione
Progetta un’illuminazione adeguata per il tuo giardino, sia per la sicurezza che per l’estetica. Ci sono vari tipi di illuminazione da esterni tra cui scegliere: a terra, a parete, su piantane
Consiglio Dino Giardino: Usa una combinazione di luci focali e luci d’atmosfera per creare un giardino accogliente e suggestivo anche di notte. Considera l’uso di faretti corten per esterni, perfetti per adattarsi al verde delle piante.
7. Prevedere la manutenzione
Un giardino richiede cure e attenzioni costanti per rimanere in salute e bello da vedere. Pianifica il tuo tempo e le tue attività di giardinaggio in modo da non trascurare il tuo spazio verde. Se sai già che non avrai tempo, allora dovrai affidarti alla professionalità di un giardiniere che ha un costo. Se questo ti spaventa, scegli la semplicità e concentra l’attenzione su un’area in particolare.
Consiglio Dino Giardino: Pianifica un calendario di giardinaggio che includa l’irrigazione, la potatura delle piante, la rimozione delle erbacce e la pulizia dei vialetti e degli arredi per giardino. Ricorda anche di nutrire le piante con concimi adatti per farle crescere forti e rigogliose.
Su Dino Giardino puoi acquistare:
Ogni mese esce il calendario prato con i prodotti consigliati del mese.
8. Scegliere la sostenibilità
Considera l’aspetto della sostenibilità nel tuo progetto di giardino, come la riduzione dell’uso dell’acqua, il compostaggio e la scelta di piante facili da manutenere.
Consiglio Dino Giardino: Scegli piante resistenti al clima locale e diminuisci l’uso di prodotti chimici nel tuo giardino per promuovere la sostenibilità e la salute dell’ambiente.
La foto nella copertina è tratta da uno dei giardini della Garden Designer inglese Charlotte Rowe.
Post Correlati
Prato e Tappeto Erboso: che differenze ci sono?
Prato e tappeto erboso: differenze, vantaggi e svantaggi Quando si …
Fiera MyPlant & Garden 2025 (19-21 febbraio)
Ci vediamo alla fiera MyPlant & Garden 2025 Quando? Dal …
Eco-schema 5 per prato con insetti
L’Eco-schema 5 è una misura introdotta nella Politica Agricola Comune …