Tappa 4/20: Dino Giardino è arrivato in Liguria, la regione stretta tra mare e montagne. Quelli che abbiamo trovato sono giardini e parchi in ville famose di fronte al mare, ma anche progetti di paesaggio di architettura contemporanea. La Liguria si conferma una terrà tra classicità e modernità. Se sei amante dei giardini, allora possiamo aiutarti a prenderti cura del tuo verde esterno: visita i prodotti scontati Dino Giardino.
Lista di alcuni tra i migliori giardini della Liguria
Ideale per picnic e per conoscere piante e specie vegetali
I Giardini Botanici Hanbury al confine tra liguria e Francia, sono tra i giardini più belli di tutto il Mediterraneo. Come altri parchi in Liguria, anche questi giardini si estendono dal crinale della collina fino al mare. Prendono il nome dal viaggiatore inglese sir Thomas Hanbury e, infatti, hanno uno stile tipicamente inglese.
La raccolta comprende migliaia di specie botaniche da ogni parte del mondo, ma soprattutto di tipo tropicale e subtropicale. Il clima della regione favorisce la crescita di tante specie che altrove farebbero fatica a maturare. Non perdere l’occasione di camminare lungo i resti romani dell’antica via Julia Augusta.
I giardini di Villa della Pergola prendono il nome dalla particolare caratteristica di questo parco: tra giugno e luglio potrai ammirare la famosa pergola di glicine in tutto il suo splendore. Erano molto amati dalla proprietaria Ruth Hanbury.
I giardini sono stati creati alla fine del 1800 e sorgono in una posizione unica, proprio di fronte al mare. La vegetazione è principalmente di tipo mediterraneo e lo stile è vagamente inglese.
Orto botanico specializzato in cactacee e piante succulente
Se ami le piante grasse non puoi mancare di visitare questo famoso giardino della Liguria. La collezione è frutto della ricerca e della passione della famiglia Pallanca, che ha trasformato questo giardino privato in un parco aperto al pubblico.
Come si vede dalla foto, il giardino è attraversato da numerose scalette scavate nella roccia e terrazze a ridosso del mare. Il consiglio è di prendersi qualche ora del proprio tempo per venire qui a rilassarsi e a fare un po’ di meditazione.
Dal 2020 è luogo del FAI (Fondo Ambiente Italiano)
Il Giardino di Villa Rezzola è un altro bellissimo esempio di giardino ligure, con terrazze che scendono verso il mare. La villa si affaccia direttamente sul famoso “Golfo dei Poeti”: la vista dal portico principale è sempre molto richiesta.
Altrettanto famoso è il giardino all’inglese, formato da un lungo pergolato di glicine, alternato da angoli di boschetto, un roseto, un orto e un frutteto. La villa è davvero ben conservata, tanto che il FAI ha deciso di aprire al pubblico una parte dell’edificio e del giardino.
Ideale per famiglie, bambini, amanti dell’architettura contemporanea
La Biosfera è un progetto dell’architetto Renzo Piano ed è stata realizzata insieme alla rivalutazione del porto vecchio di Genova nel 2001. È una sfera di vetro e acciaio che ricrea al suo interno una piccola oasi di foresta pluviale, con animali tipici come anfibi, rettili, insetti e uccelli.
A pochi passi c’è il famoso Acquario di Genova, il più grande in Italia, e l’ascensore per visitare Genova dall’alto. La piazza è ideale per famiglie e bambine. A fine giornata consigliamo un gelato tra i caruggi del centro!
Ideale come location per matrimoni ed eventi esclusivi
Tra tanti giardini inglesi, finalmente arriviamo al primo e unico giardino all’italiana con affaccio sul mare. La Cervare è un complesso che sorge nell’antica Abbazia di San Girolamo, fondata nel 1361 dai monaci benedettini. All’inizio il giardino era l’orto dei monaci.
Il giardino è ricco di fascino: siepi di bosso geometriche, fiori e piante di agrumi, viali di glicine. Tutto questo la rende il luogo perfetto per matrimoni unici ed eventi esclusivi.
Esempio di architettura contemporanea di villa con piscina
Giardino privato: meglio chiedere
Lo studio di architettura m2atelier formato dagli architetti Marco Bonelli e Marijana Radovic ha un chiaro stile minimalista. Non troverete niente che sia fuori posto nei loro progetti. In questo caso possiamo apprezzare un intervento di restauro di una villetta dove è stato curato nei minimi dettagli anche l’esterno.
m2atelier spiegano: «Essendo posizionata lungo una collina, l’idea era di creare una sorta di barca, con grandi vetrate cielo-terra a scomparsa e con un taglio moderno che potesse mettere in secondo piano l’interno a favore dell’esterno, del panorama e del giardino». L’esterno è rivestito di pietra e vegetazione per creare una continuità visiva tra la villa e il mare.
Ideale per per ritrovare pace e tranquillità, per fotografie e passeggiate
Sono organizzate visite guidate ed eventi speciali
Il parco di Villa Durazzo Pallavicini a pochi passi dal centro di Genova sembra uscito da un quadro di Monet. È considerato uno dei più bei giardini romantici in Europa, e non è difficile capire perché.
Il giardino è stato costruito per sembrare la scenografica di uno spettacolo teatrale, in cui potrai diventare attore tra arte, natura e spiritualità. Si susseguono laghi, grotte, ponti e santuari di antica bellezza. Qui è conservato anche il camelieto storico più grande e antico di tutta Italia.
8 migliori giardini da vedere in Liguria
La Liguria è la regione dei giardini tra mare e montagna
Dalla Rubrica Dino Giardino On The Road (su Facebook e Instagram)
Tappa 4/20: Dino Giardino è arrivato in Liguria, la regione stretta tra mare e montagne. Quelli che abbiamo trovato sono giardini e parchi in ville famose di fronte al mare, ma anche progetti di paesaggio di architettura contemporanea. La Liguria si conferma una terrà tra classicità e modernità. Se sei amante dei giardini, allora possiamo aiutarti a prenderti cura del tuo verde esterno: visita i prodotti scontati Dino Giardino.
Lista di alcuni tra i migliori giardini della Liguria
1. Giardini Botanici Hanbury
I Giardini Botanici Hanbury al confine tra liguria e Francia, sono tra i giardini più belli di tutto il Mediterraneo. Come altri parchi in Liguria, anche questi giardini si estendono dal crinale della collina fino al mare. Prendono il nome dal viaggiatore inglese sir Thomas Hanbury e, infatti, hanno uno stile tipicamente inglese.
La raccolta comprende migliaia di specie botaniche da ogni parte del mondo, ma soprattutto di tipo tropicale e subtropicale. Il clima della regione favorisce la crescita di tante specie che altrove farebbero fatica a maturare. Non perdere l’occasione di camminare lungo i resti romani dell’antica via Julia Augusta.
Vedi come visitare i Giardini Botanici Hanbury
2. Giardini di Villa della Pergola
I giardini di Villa della Pergola prendono il nome dalla particolare caratteristica di questo parco: tra giugno e luglio potrai ammirare la famosa pergola di glicine in tutto il suo splendore. Erano molto amati dalla proprietaria Ruth Hanbury.
I giardini sono stati creati alla fine del 1800 e sorgono in una posizione unica, proprio di fronte al mare. La vegetazione è principalmente di tipo mediterraneo e lo stile è vagamente inglese.
Vedi come visitare i Giardini della Pergola
3. Giardino Esotico Pallanca
Se ami le piante grasse non puoi mancare di visitare questo famoso giardino della Liguria. La collezione è frutto della ricerca e della passione della famiglia Pallanca, che ha trasformato questo giardino privato in un parco aperto al pubblico.
Come si vede dalla foto, il giardino è attraversato da numerose scalette scavate nella roccia e terrazze a ridosso del mare. Il consiglio è di prendersi qualche ora del proprio tempo per venire qui a rilassarsi e a fare un po’ di meditazione.
Vedi come visitare il Giardino Esotico Pallanca
4. Giardino sul mare a Villa Rezzola
Il Giardino di Villa Rezzola è un altro bellissimo esempio di giardino ligure, con terrazze che scendono verso il mare. La villa si affaccia direttamente sul famoso “Golfo dei Poeti”: la vista dal portico principale è sempre molto richiesta.
Altrettanto famoso è il giardino all’inglese, formato da un lungo pergolato di glicine, alternato da angoli di boschetto, un roseto, un orto e un frutteto. La villa è davvero ben conservata, tanto che il FAI ha deciso di aprire al pubblico una parte dell’edificio e del giardino.
Vai sul sito FAI di Villa Rezzola
5. Biosfera dell’architetto Renzo Piano
La Biosfera è un progetto dell’architetto Renzo Piano ed è stata realizzata insieme alla rivalutazione del porto vecchio di Genova nel 2001. È una sfera di vetro e acciaio che ricrea al suo interno una piccola oasi di foresta pluviale, con animali tipici come anfibi, rettili, insetti e uccelli.
A pochi passi c’è il famoso Acquario di Genova, il più grande in Italia, e l’ascensore per visitare Genova dall’alto. La piazza è ideale per famiglie e bambine. A fine giornata consigliamo un gelato tra i caruggi del centro!
Vedi come visitare Biosfera e Acquario di genova
6. La Cervara – Abbazia di San Girolamo
Tra tanti giardini inglesi, finalmente arriviamo al primo e unico giardino all’italiana con affaccio sul mare. La Cervare è un complesso che sorge nell’antica Abbazia di San Girolamo, fondata nel 1361 dai monaci benedettini. All’inizio il giardino era l’orto dei monaci.
Il giardino è ricco di fascino: siepi di bosso geometriche, fiori e piante di agrumi, viali di glicine. Tutto questo la rende il luogo perfetto per matrimoni unici ed eventi esclusivi.
Vai alla pagina Facebook de La Cervara
7. Villa ristrutturata dagli architetti m2atelier
Lo studio di architettura m2atelier formato dagli architetti Marco Bonelli e Marijana Radovic ha un chiaro stile minimalista. Non troverete niente che sia fuori posto nei loro progetti. In questo caso possiamo apprezzare un intervento di restauro di una villetta dove è stato curato nei minimi dettagli anche l’esterno.
m2atelier spiegano: «Essendo posizionata lungo una collina, l’idea era di creare una sorta di barca, con grandi vetrate cielo-terra a scomparsa e con un taglio moderno che potesse mettere in secondo piano l’interno a favore dell’esterno, del panorama e del giardino». L’esterno è rivestito di pietra e vegetazione per creare una continuità visiva tra la villa e il mare.
Guarda altre foto di questa architettura del paesaggio
8. Parco di Villa Durazzo Pallavicini
Il parco di Villa Durazzo Pallavicini a pochi passi dal centro di Genova sembra uscito da un quadro di Monet. È considerato uno dei più bei giardini romantici in Europa, e non è difficile capire perché.
Il giardino è stato costruito per sembrare la scenografica di uno spettacolo teatrale, in cui potrai diventare attore tra arte, natura e spiritualità. Si susseguono laghi, grotte, ponti e santuari di antica bellezza. Qui è conservato anche il camelieto storico più grande e antico di tutta Italia.
Vedi come visitare il parco di Villa Durazzo Pallavicini
Post Correlati
8 migliori giardini da vedere in Umbria
Oasi di pace e serenità, giardini romantici e segreti. Guarda …
Le fioriere in corten per terrazze e giardini
Il Corten è un materiale nobile per le tue piante …