Le cantine non sono solo luoghi in cui l’uva viene pigiata, lavorata e affinata, ma rappresentano molto di più. In Italia, vantiamo diverse cantine di design progettate con cura da architetti influenti, sia nazionali che internazionali. L’obiettivo è integrare le cantine nel paesaggio per ridurre l’impatto visivo, creando strutture armoniose e futuristiche.
Inaugurata nel 2012, la Cantina Antinori nel Chianti Classico è un inno all’architettura naturale, progettata dall’architetto Marco Casamonti. È una gemma nascosta, praticamente invisibile dall’esterno, salvo per due “feritoie” orizzontali visibili sulla collina. La cantina fa parte del circuito Toscana Wine Architecture, composto da 14 cantine d’eccellenza firmate dai grandi maestri dell’architettura contemporanea.
Visite offerte:
Tinaia: introduzione alla storia della famiglia Antinori e ai processi di vinificazione, con degustazione di tre vini.
Bottaia: tour approfondito per appassionati, con degustazione di quattro vini.
Cru: immersione completa nella filosofia produttiva dei Marchesi Antinori, con degustazione e pranzo al Rinuccio 1180.
Nel negozio è disponibile un’ampia selezione di etichette prodotte nelle tenute Antinori in Toscana, in Italia e nel mondo.
Ideata da Arnaldo Pomodoro, questa cantina, nota come “Carapace,” è un guscio che racchiude arte, natura e vino. Situata a Bevagna, la struttura ricorda la stabilità di una tartaruga.
Visite offerte:
Tour tra i vigneti,
Esplorazione della cantina a forma di tartaruga,
Visita alle sale di affinamento e produzione del Sagrantino.
La cantina di Giovanni Bulgari, progettata da Alvisi&Kirimoto, riflette un grande rispetto per l’ambiente. Situata vicino a San Casciano dei Bagni, utilizza energia geotermica e pannelli solari. I vini prodotti includono tre rossi e un bianco, espressioni del territorio toscano ricco di argilla, calcare e fossili.
Con 386 ettari di vigneti e 2,4 milioni di bottiglie prodotte ogni anno, Planeta è uno dei protagonisti della scena vinicola siciliana. La cantina Feudo di Mezzo, incastonata tra i flussi lavici del 1566, è un capolavoro di design. Dal 2022, tutte le bottiglie sono in vetro riciclato e le vendemmie sono certificate biologiche.
Situata tra le colline dell’Irpinia, questa cantina di design è stata progettata dall’architetto giapponese Hikaru Mori. Offre esperienze uniche: visite ai vigneti, degustazioni sensoriali, un ristorante gourmet e un Wine Theater per eventi esclusivi.
Su Dino Giardino puoi acquistare Sottovigneto, un miscuglio per inerbimenti di vigneti e frutteti. Questo prodotto è consigliato soprattutto al Nord e al Centro, nelle zone più fresche. Gli elementi distintivi di questo mix sono: varietà a ridotto sviluppo vegetativo e ridotta competizione, buona resistenza al calpestamento dei mezzi, limita lo sviluppo delle infestanti e richiede pochi sfalci.
Progettata da Mario Botta, la cantina Petra si trova in Val di Cornia. L’architettura cilindrica celebra la bellezza del paesaggio maremmano. L’esperienza include tre percorsi di scoperta: il Classic, Petra Under the Tuscan Sun e il Petra Experience, un itinerario di tre ore.
Ideata dagli architetti Mario Casciu e Francesca Rango, la cantina Su’entu si presenta come un cubo di pietra e intonaco bianco. Offre quattro diverse degustazioni (Class, Mediterranean, Gourmet ed Exciting) e spazi per eventi, cene e aperitivi.
Realizzata con materiali naturali come lava e coccio pesto, la cantina Alta Mora utilizza i principi dell’architettura ipogea. La struttura garantisce condizioni ottimali per la vinificazione grazie alla termoregolazione della roccia lavica.
Nel cuore della Maremma grossetana, questa cantina progettata da Pietro Sartogo e Nathalie Grenon si integra perfettamente con il paesaggio. L’edificio è caratterizzato da una lunga fessura nel terreno, con un tetto ricoperto di piante.
L’unica cantina progettata da Renzo Piano si trova nel Grossetano. Al centro, una grande barricaia sotterranea illuminata da una torre cattura-luce. Tra le esperienze offerte: Wine&Lunch, passeggiate nei vigneti e la possibilità di creare un vino personalizzato.
10 Cantine di architettura da visitare in Italia
Questo testo è la traduzione dell’articolo 10 Design wineries you must visit in Italy (The Italy Insider), con integrazioni e modifiche.
Le cantine non sono solo luoghi in cui l’uva viene pigiata, lavorata e affinata, ma rappresentano molto di più. In Italia, vantiamo diverse cantine di design progettate con cura da architetti influenti, sia nazionali che internazionali. L’obiettivo è integrare le cantine nel paesaggio per ridurre l’impatto visivo, creando strutture armoniose e futuristiche.
Lista delle cantine di architettura
1. Cantina Antinori, Toscana
Inaugurata nel 2012, la Cantina Antinori nel Chianti Classico è un inno all’architettura naturale, progettata dall’architetto Marco Casamonti. È una gemma nascosta, praticamente invisibile dall’esterno, salvo per due “feritoie” orizzontali visibili sulla collina. La cantina fa parte del circuito Toscana Wine Architecture, composto da 14 cantine d’eccellenza firmate dai grandi maestri dell’architettura contemporanea.
Visite offerte:
Vai al sito web della Cantina Antinori
2. Tenuta Castelbuono, Umbria
Ideata da Arnaldo Pomodoro, questa cantina, nota come “Carapace,” è un guscio che racchiude arte, natura e vino. Situata a Bevagna, la struttura ricorda la stabilità di una tartaruga.
Visite offerte:
Vai al sito web della Tenuta Castelbuono
3. Podernuovo a Palazzone, Toscana
La cantina di Giovanni Bulgari, progettata da Alvisi&Kirimoto, riflette un grande rispetto per l’ambiente. Situata vicino a San Casciano dei Bagni, utilizza energia geotermica e pannelli solari. I vini prodotti includono tre rossi e un bianco, espressioni del territorio toscano ricco di argilla, calcare e fossili.
Vai al sito web della Cantina Podernuovo
4. Feudo di Mezzo, Planeta, Sicilia
Con 386 ettari di vigneti e 2,4 milioni di bottiglie prodotte ogni anno, Planeta è uno dei protagonisti della scena vinicola siciliana. La cantina Feudo di Mezzo, incastonata tra i flussi lavici del 1566, è un capolavoro di design. Dal 2022, tutte le bottiglie sono in vetro riciclato e le vendemmie sono certificate biologiche.
Vai al sito web della Cantina Feudo di Mezzo
5. Feudi di San Gregorio, Campania
Situata tra le colline dell’Irpinia, questa cantina di design è stata progettata dall’architetto giapponese Hikaru Mori. Offre esperienze uniche: visite ai vigneti, degustazioni sensoriali, un ristorante gourmet e un Wine Theater per eventi esclusivi.
Vai al sito web della Cantina Feudi di San Gregorio
Prodotti per inerbimenti di vigneti e frutteti
Su Dino Giardino puoi acquistare Sottovigneto, un miscuglio per inerbimenti di vigneti e frutteti. Questo prodotto è consigliato soprattutto al Nord e al Centro, nelle zone più fresche. Gli elementi distintivi di questo mix sono: varietà a ridotto sviluppo vegetativo e ridotta competizione, buona resistenza al calpestamento dei mezzi, limita lo sviluppo delle infestanti e richiede pochi sfalci.
Vai al prodotto Sottovigneto
6. Cantina Petra, Toscana
Progettata da Mario Botta, la cantina Petra si trova in Val di Cornia. L’architettura cilindrica celebra la bellezza del paesaggio maremmano. L’esperienza include tre percorsi di scoperta: il Classic, Petra Under the Tuscan Sun e il Petra Experience, un itinerario di tre ore.
Vai al sito web della Cantina Petra
7. Cantina Su’entu, Sardegna
Ideata dagli architetti Mario Casciu e Francesca Rango, la cantina Su’entu si presenta come un cubo di pietra e intonaco bianco. Offre quattro diverse degustazioni (Class, Mediterranean, Gourmet ed Exciting) e spazi per eventi, cene e aperitivi.
Vai al sito web della Cantina Su’entu
8. Cantina Alta Mora, Sicilia
Realizzata con materiali naturali come lava e coccio pesto, la cantina Alta Mora utilizza i principi dell’architettura ipogea. La struttura garantisce condizioni ottimali per la vinificazione grazie alla termoregolazione della roccia lavica.
Vai al sito web della Cantina Alta Mora
9. Cantina della Tenuta Ammiraglia, Toscana
Nel cuore della Maremma grossetana, questa cantina progettata da Pietro Sartogo e Nathalie Grenon si integra perfettamente con il paesaggio. L’edificio è caratterizzato da una lunga fessura nel terreno, con un tetto ricoperto di piante.
Vai al sito web della Tenuta Ammiraglia
10. Rocca di Frassinello, Toscana
L’unica cantina progettata da Renzo Piano si trova nel Grossetano. Al centro, una grande barricaia sotterranea illuminata da una torre cattura-luce. Tra le esperienze offerte: Wine&Lunch, passeggiate nei vigneti e la possibilità di creare un vino personalizzato.
Vai al sito web della Rocca di Frassinello
Post Correlati
Come arredare terrazzo: consigli pratici
Hai uno spazio esterno e non sai come arredarlo? Scopri …
Tutto per le fioriere: risorse e materiali utili
Le fioriere sono tra i prodotti più venduti e amati …
Progetto di arredo terrazzo con fioriere corten: Veronica Censi + Doot studio
Dino Giardino ha fornito alcune fioriere in corten per un …